Trattamenti e rimedi per affrontare la lassità vaginale e recuperare il tono e l’elasticità

La lassità vaginale è un problema intimo frequente che si manifesta tra le donne soprattutto dopo la gravidanza, con l’avanzare dell’età o durante la menopausa. Nota anche come rilassamento vaginale, questa condizione caratterizzata da una perdita di elasticità dei tessuti può influire negativamente sulla qualità della vita sessuale e sul benessere psicologico.
Esistono, però, numerosi trattamenti e rimedi per affrontare il disturbo e migliorare il tono vaginale, e ritrovare così la propria autostima e tornare a una vita intima soddisfacente.
Cos’è la lassità vaginale?
La lassità vaginale consiste in una perdita di compattezza dei tessuti genitali dovuta alla riduzione di tono dei muscoli del pavimento pelvico e delle pareti vaginali.
Molte donne che sperimentano questa condizione descrivono una sensazione di “allargamento” o una percezione ridotta durante i rapporti sessuali, fattore che influenza in modo negativo il benessere personale e di coppia.
Nonostante sia un problema piuttosto comune, la lassità vaginale viene spesso vissuta con imbarazzo e silenzio, senza rivolgersi a un medico per trovare una soluzione.
Cause del rilassamento intimo
Le cause del rilassamento vaginale possono essere diverse e legate a differenti fasi della vita di una donna, quali:
- gravidanza e parto
- menopausa
- invecchiamento fisiologico
- interventi chirurgici o traumi nella zona pelvica
- sedentarietà o sovrappeso.
A ogni fattore scatenante si può provare ad applicare una strategia terapeutica adatta.
Rimedi per migliorare la tonicità
I rimedi per contrastare il rilassamento vaginale e ripristinare il benessere intimo spaziano da semplici tecniche naturali fino a terapie medico-estetiche avanzate.
Tra le soluzioni naturali ci sono sicuramente l’attività fisica, con ginnastica pelvica ed esercizi di Kegel specifici per migliorare il tono vaginale. Una dieta equilibrata, sorretta da un’adeguata idratazione e dall’assunzione di alcuni integratori a base di fitoestrogeni o collagene, contribuisce a rassodare la pelle e i tessuti vaginali.
I trattamenti medici includono:
- laser vaginale per stimolare il collagene e restituire elasticità;
- radiofrequenza per rassodare e rigenerare i tessuti intimi;
- iniezioni di acido ialuronico, utili per idratare e rivitalizzare la zona genitale;
- terapie ormonali locali per ripristinare lo spessore e l’idratazione cellulare, in particolare in menopausa.
BioCarb-Ossi per la lassità vaginale
BioCarb-Oss combina l’uso terapeutico di biossido di carbonio medicale e ossigeno puro per contrastare la lassità vaginale attraverso una profonda stimolazione della microcircolazione e della rigenerazione tissutale.
La terapia agisce a diversi livelli per una ripresa rapida del tono e dell’elasticità dei tessuti grazie alla sua capacità di:
- stimolare la produzione di collagene ed elastina;
- aumentare l’idratazione e la lubrificazione naturale;
- migliorare la sensibilità intima;
- favorire la rigenerazione intima post-partum;
- ridurre rapidamente il disagio.
La procedura è rapida, indolore, non invasiva e senza effetti collaterali rilevanti. È ideale per donne che desiderano un trattamento efficace e sicuro, e che cercano un recupero rapido per la propria salute intima e sessuale.
La lassità vaginale è una condizione frequente ma spesso sottovalutata, che merita attenzione e interventi mirati. Se vuoi saperne di più su come BioCarb-Ossi può aiutarti a riscoprire il tuo benessere, scopri i servizi che LaserLight mette a tua disposizione.