• Orario di apertura | Lunedì - Venerdì dalle 10.00 alle 20.00 | Sabato e Domenica - Chiuso
  • Centralino: +390632652485
  • WhatsApp: +393388771385
logo laserlightlogo laserlightlogo laserlightlogo laserlight
  • Laserterapia
    • Laser Alessandrite
    • Monnalisa Touch
    • Co2 Laser Frazionato
    • Ipl Luce Pulsata
    • K-laser
    • Laser Q-Switched
  • Ambulatori
    • Angiologia
    • Proctologia
    • Senologia
    • Ginecologia Ostetricia
    • Dermatologia
    • Ozonoterapia
    • Chirurgia Plastica
    • Fisioterapia Ginecologica
    • Ortopedia
    • Neurologia
  • Diagnostica
    • Mammografia
    • Ecografia
    • Colposcopia
    • Epiluminescenza
    • Test Microbiota
    • Manometria Anorettale
    • Stress ossidativo
    • Gravidanza
    • Neonatologia e pediatria
    • Urologia
    • Cardiologia
  • Medicina Estetica
    • Trattamenti Cellulite
    • Radiofrequenza Frazionata Aghi
    • Salute intima sessuale
    • Rinoplastica
    • Iniettiva
    • BioCarb-Ossi
  • Laserlight
    • Chi Siamo
    • Équipe
    • Promozioni
    • Dicono di noi
    • Contatti
  • Blog
  • Prenota una visita
✕
            No results See all results
            Laserlight » Blog » Approfondimenti » Autopalpazione seno e visita senologica: i primi step della prevenzione

            Autopalpazione seno e visita senologica: i primi step della prevenzione

            22 Gennaio 2024
            autopalpazione seno

            autopalpazione seno

            La prevenzione del tumore al seno gioca un ruolo chiave nella tutela della salute femminile. In questo articolo ti parliamo di due strumenti di screening: l’autopalpazione del seno e la visita senologica, e della loro importanza per proteggere il tuo benessere.

            Perché è importante la prevenzione del tumore al seno

            Si sa che prevenire è meglio che curare, e il discorso vale ancora di più quando parliamo della lotta contro le forme tumorali.

            La prevenzione dei tumori al seno permette di riconoscere subito gli eventuali segnali di allarme e adottare le giuste strategie di gestione e cura. Per controllare che tutto sia a posto puoi iniziare con l’autopalpazione del seno.

            Come fare l’autopalpazione del seno

            L’autopalpazione del seno è un modo semplice e diretto per rilevare cambiamenti nella consistenza o nella forma delle mammelle. Si tratta di un rapido esame che puoi fare per conto tuo in casa ogni volta che lo reputi opportuno. Ecco come svolgerlo nel modo corretto:

            • per prima cosa inizia da un test visivo davanti allo specchio, per verificare che non ci siano arrossamenti, eruzioni cutanee o altre anomalie della pelle, dei capezzoli o della forma. Osservati una prima volta con le mani posate sui fianchi e poi con le braccia in alto sopra la testa. Noti qualche differenza tra le due posizioni? Se sì, è il caso di indagare ulteriormente tramite un consiglio medico;
            • dopo l’esame visivo è il momento di passare all’autopalpazione del seno vera e propria. Stenditi sul letto e parti dalla mammella sinistra. Porta il braccio sinistro dietro la nuca e con la mano destra palpa il seno in diversi modi – senza farti male – comprimendolo contro il torace, con movimenti circolari e verticali lungo tutta la superficie, per passare poi all’altro lato. Stiamo andando alla ricerca di addensamenti, piccole masse e altre anomalie che non hai notato in precedenza;
            • concludiamo l’auto visita con un’analisi dei capezzoli: pizzicali leggermente e fai pressione per verificare la fuoriuscita di eventuali secrezioni.

            La visita al seno: quando farla

            Se nei tuoi controlli casalinghi dovessi incappare in qualcosa di insolito, è il caso di prenotare il prima possibile una visita al seno. In generale, ti raccomandiamo di sottoporti a screening periodici per un’opinione professionale. Vediamo in cosa consiste la visita senologica e le diverse modalità diagnostiche.

            Visita senologica: in cosa consiste?

            La visita senologica è una valutazione medica specialistica che include il controllo fisico e può essere integrata da test come l’ecografia o la mammografia.

            Quando è consigliata la visita senologica con ecografia

            La visita senologica con ecografia è raccomandata se si individuano noduli o alterazioni durante le analisi per osservarli in tutti i dettagli.

            Quando è consigliato l’esame mammografico

            L’esame mammografico è invece solitamente raccomandato a partire dai 40 anni con una cadenza annuale o semestrale a seconda della storia clinica e familiare.

            Autopalpazione del seno e la visita senologica rappresentano i primi e cruciali passi nella prevenzione del tumore al seno. Adottare queste pratiche regolari, insieme a una corretta informazione e consapevolezza, è fondamentale per garantire una buona salute mammaria.

            Share

            Articoli recenti

            • Promozione Laser Q-Switched – Open Day 06 giugno 2025
            • Come favorire la guarigione del trauma perineale post parto
            • Trattamenti per le occhiaie: dì addio allo sguardo stanco
            • Open day Peeling medicale PRX T-33 | 29 maggio 2025
            • Open day Mappatura Nei | 22 Maggio 2025
            Poliambulatorio
            logo laserlight
            seguci su Facebook Scrivici seguci su Instagram seguci su Youtube scrivici una email

            L'eccellenza al vostro servizio

            Via Federico Cesi, 72 00193 - Roma
            Centralino: +390632652485
            Whatsapp: 3388771385

            Siamo Centro Riconosciuto
            logo allergan

            P

            Parcheggio
            convenzionato
            Parcheggio SABA Cola di Rienzo
            Via Ennio Quirino Visconti, 82
            © 2025 Laser Light Srl - P.I. 05642941008 | Cookie Policy | Privacy Policy | Website Powered by 8be - Digital Minds
               
              CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE PROMOZIONI IN CORSO