• Orario di apertura | Lunedì - Venerdì dalle 10.00 alle 20.00 | Sabato e Domenica - Chiuso
  • Centralino: +390632652485
  • WhatsApp: +393388771385
logo laserlightlogo laserlightlogo laserlightlogo laserlight
  • Laserterapia
    • Laser Alessandrite
    • Monnalisa Touch
    • Co2 Laser Frazionato
    • Ipl Luce Pulsata
    • K-laser
    • Laser Q-Switched
  • Ambulatori
    • Angiologia
    • Proctologia
    • Senologia
    • Ginecologia Ostetricia
    • Dermatologia
    • Ozonoterapia
    • Chirurgia Plastica
    • Fisioterapia Ginecologica
    • Ortopedia
    • Neurologia
  • Diagnostica
    • Mammografia
    • Ecografia
    • Colposcopia
    • Epiluminescenza
    • Test Microbiota
    • Manometria Anorettale
    • Stress ossidativo
    • Gravidanza
    • Neonatologia e pediatria
    • Urologia
    • Cardiologia
  • Medicina Estetica
    • Trattamenti Cellulite
    • Radiofrequenza Frazionata Aghi
    • Salute intima sessuale
    • Rinoplastica
    • Iniettiva
    • BioCarb-Ossi
  • Laserlight
    • Chi Siamo
    • Équipe
    • Promozioni
    • Dicono di noi
    • Contatti
  • Blog
  • Prenota una visita
✕
            No results See all results
            Laserlight » Blog » Approfondimenti » Mammografia: quando farla

            Mammografia: quando farla

            13 Aprile 2023
            prevenzione tumore seno lg

            prevenzione tumore seno lg

            Il tumore alla mammella è quello più frequente nella popolazione femminile e rappresenta, purtroppo, la prima causa di morte per cancro nelle donne.

            La prevenzione del tumore al seno è importante per ridurre la mortalità e riuscire a individuare il tumore in fase iniziale – e cioè quando non manifesta ancora sintomi -, momento in cui la possibilità di remissione completa è ancora molto alta.

            Il primo passo verso la prevenzione e la diagnosi del cancro alla mammella è sottoporsi periodicamente a uno screening mammografico. In cosa consiste esattamente e a quanti anni è necessario avviare lo screening preventivo?

            Leggiamolo insieme in questo articolo.

            Cos’è e come si fa la mammografia

            La mammografia consente di esaminare l’interno del tessuto mammario attraverso una piccola esposizione a radiazioni ionizzanti – i raggi X – in grado di rilevare alterazioni patologiche significative. 

            Si parla di:

            • mammografia diagnostica quando viene usata per appurare la natura di un nodulo o qualsivoglia altra anomalia della zona presa in analisi;
            • mammografia di screening quando viene effettuata per controllare lo stato di salute, in maniera preventiva.

            Come si esegue una mammografia

            La mammografia può essere eseguita presso ospedali o centri sanitari abilitati e attrezzati. In entrambi i casi, a occuparsi dell’esame diagnostico è un tecnico radiologo che posiziona il seno su un’apposita piattaforma del mammografo, comprimendo poi la parte, lentamente, con una paletta di plastica trasparente.

            La compressione della mammella – anche dolorosa, purtroppo, seppur limitata al tempo di esecuzione dell’esame –  è fondamentale a uniformare lo spessore del seno in modo da visionarlo nella sua completezza.

            Quanto dura una mammografia

            Nella mammografia di screening le immagini acquisite sono due (una dall’alto verso il basso, l’altra laterale) per una durata complessiva di 5 o 10 minuti.

            Nella mammografia clinica, invece, la procedura può richiedere un numero maggiore di immagini, tra cui ingrandimenti particolari per l’identificazione della neoplasia.

            Mammografia: età in cui eseguire l’esame e ogni quanto

            L’esame mammografico non ha particolari controindicazioni, e va eseguito ogni volta che, indipendentemente dall’età della paziente, si presentano anomalie del seno rilevate dal medico o dalla donna stessa tramite palpazione.

            Nelle donne sotto i 40 anni d’età sono sottoposte a mammografia o ecografia in base alla densità della ghiandola mammaria, l’esame infatti potrebbe essere meno leggibile per questa causa.

            A partire dai 40-45 anni, invece, la mammografia di screening è consigliata almeno una volta all’anno e risulta essere fondamentale per la diagnosi precoce delle neoplasie.

            Nelle donne tra i 50 e i 69 anni, invece, la cadenza consigliata è biennale, secondo quanto indicato dalle linee guida internazionali per la prevenzione del cancro al seno.

            Le nuove tecnologie e la mammografia

            Dal 2010, la mammografia con Tomosintesi ha sostituito la mammografia digitale, con capacità diagnostiche molto più precise.

            Rispetto all’esame tradizionale, la Tomosintesi scompone il tessuto mammario in più strati millimetrici, evidenziando per ciascuno di essi eventuali lesioni e riducendo al minimo i dubbi interpretativi.

            Share

            Articoli recenti

            • Come favorire la guarigione del trauma perineale post parto
            • Trattamenti per le occhiaie: dì addio allo sguardo stanco
            • Open day Peeling medicale PRX T-33 | 29 maggio 2025
            • Open day Mappatura Nei | 22 Maggio 2025
            • Open day Fibromialgia | 15 Maggio 2025
            Poliambulatorio
            logo laserlight
            seguci su Facebook Scrivici seguci su Instagram seguci su Youtube scrivici una email

            L'eccellenza al vostro servizio

            Via Federico Cesi, 72 00193 - Roma
            Centralino: +390632652485
            Whatsapp: 3388771385

            Siamo Centro Riconosciuto
            logo allergan

            P

            Parcheggio
            convenzionato
            Parcheggio SABA Cola di Rienzo
            Via Ennio Quirino Visconti, 82
            © 2025 Laser Light Srl - P.I. 05642941008 | Cookie Policy | Privacy Policy | Website Powered by 8be - Digital Minds
               
              CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE PROMOZIONI IN CORSO