• Orario di apertura | Lunedì - Venerdì dalle 10.00 alle 20.00 | Sabato e Domenica - Chiuso
  • Centralino: +390632652485
  • WhatsApp: +393388771385
logo laserlightlogo laserlightlogo laserlightlogo laserlight
  • Laserterapia
    • Laser Alessandrite
    • Monnalisa Touch
    • Co2 Laser Frazionato
    • Ipl Luce Pulsata
    • K-laser
    • Laser Q-Switched
  • Ambulatori
    • Angiologia
    • Proctologia
    • Senologia
    • Ginecologia Ostetricia
    • Dermatologia
    • Ozonoterapia
    • IV Therapy
    • NAD+
    • Chirurgia Plastica
    • Fisioterapia Ginecologica
    • Ortopedia
    • Neurologia
  • Diagnostica
    • Mammografia
    • Ecografia
    • Colposcopia
    • Epiluminescenza
    • Test Microbiota
    • Manometria Anorettale
    • Stress ossidativo
    • Gravidanza
    • Neonatologia e pediatria
    • Urologia
    • Cardiologia
  • Medicina Estetica
    • Trattamenti Cellulite
    • Radiofrequenza Frazionata Aghi
    • Salute intima sessuale
    • Rinoplastica
    • Iniettiva
    • BioCarb-Ossi
  • Laserlight
    • Chi Siamo
    • Équipe
    • Promozioni
    • Dicono di noi
    • Contatti
  • Blog
  • Prenota una visita
✕
No results See all results
Laserlight » Blog » Approfondimenti » Filler andato male? Come riconoscere i problemi e le soluzioni per correggerli (ialuronidasi)

Filler andato male? Come riconoscere i problemi e le soluzioni per correggerli (ialuronidasi)

9 Ottobre 2025
filler andato a male

Le iniezioni a base di acido ialuronico sono perfette per ringiovanire il viso, definire i contorni e riempire le rughe. In alcuni casi possono però verificarsi risultati indesiderati o complicazioni a causa di un filler andato male. Una delle opzioni più efficaci per correggere un filler prevede l’uso di ialuronidasi, un enzima capace di sciogliere il filler in modo rapido e mirato. Vediamo meglio come funziona.

Cosa si intende per “filler andato male”?

Parliamo di filler andato male quando si manifestano imperfezioni estetiche, o nei casi più gravi con veri e propri problemi medici, come gonfiore persistente, noduli o alterazioni del colore della pelle.

Tra le cause frequenti ci sono errori tecnici, un prodotto di scarsa qualità o utilizzato in quantità inappropriate, o una reazione individuale del paziente.

Risultati insoddisfacenti vs. vere complicazioni

È importante distinguere tra un risultato esteticamente deludente e una complicazione vera e propria.

Se parliamo di asimmetrie ed effetti troppo evidenti, si tratta di risultati insoddisfacenti. Nel caso di noduli dopo filler, necrosi cutanea, infezioni, dolore persistente o alterazioni della circolazione, siamo di fronte a complicazioni che richiedono un intervento medico.

Segnali d’allarme: quando preoccuparsi?

Un leggero gonfiore e piccoli lividi sono normali dopo il filler labbra o viso. Tra i sintomi che possono far sospettare un problema ci sono:

  • dolore intenso che non diminuisce nel tempo;
  • cambiamenti di colore della pelle (pallore, macchie bluastre o violacee);
  • noduli dopo filler duri e persistenti;
  • gonfiore asimmetrico o deformazioni improvvise.

In presenza di questi segnali, è fondamentale rivolgersi subito al medico che ha effettuato il trattamento.

Cos’è e come funziona la ialuronidasi

La ialuronidasi è un enzima naturale capace di sciogliere il filler a base di acido ialuronico per favorirne l’eliminazione da parte dell’organismo in tempi brevi. Viene utilizzata da medici estetici esperti per correggere i filler andati male o trattare complicazioni gravi come l’ostruzione vascolare, nel giro di pochi giorni.

Il trattamento con ialuronidasi: procedura e post-trattamento

La seduta di correzione con ialuronidasi prevede l’iniezione dell’enzima nella zona interessata, intervenendo sui punti da correggere.

L’effetto è rapido, con i primi miglioramenti già nel giro di poche ore e il completo riassorbimento del prodotto nell’arco di 24-72 ore, con giusto delle leggere tracce di rossore o gonfiore nei punti di iniezione.

Prevenire è meglio che curare: consigli per un filler sicuro

Anche se la ialuronidasi rappresenta una soluzione efficace, è sempre meglio evitare che il problema si verifichi. Per ridurre il rischio di problemi con il filler, segui queste raccomandazioni:

  • rivolgiti a un medico qualificato che usa solo prodotti certificati;
  • comunica eventuali allergie o terapie in corso che potrebbero influenzare la risposta del corpo;
  • segui le indicazioni post-applicazione: non toccare, non massaggiare e non esporti al calore nelle prime 24 ore.

Un filler andato male non è un disastro irreparabile: grazie alla ialuronidasi, oggi è possibile correggere il filler e ritrovare l’armonia del viso in sicurezza. Scegli sempre centri medici di comprovata esperienza per la tua salute, come il Poliambulatorio LaserLight di Roma.

Share

Articoli recenti

  • Filler andato male? Come riconoscere i problemi e le soluzioni per correggerli (ialuronidasi)
  • La terapia con flebo di vitamine è sicura? Controindicazioni ed effetti collaterali da conoscere
  • Rinofiller: l’alternativa non chirurgica alla rinoplastica per un naso perfetto
  • Ottobre Rosa 2025
  • Promozione Laser Q-Switched – Open Day 10 ottobre 2025
Poliambulatorio
logo laserlight
seguci su Facebook Scrivici seguci su Instagram seguci su Youtube scrivici una email

L'eccellenza al vostro servizio

Via Federico Cesi, 72 00193 - Roma

Centralino: +390632652485
Whatsapp: 3388771385

Siamo Centro Riconosciuto
logo allergan logo galenovita

P

Parcheggio
convenzionato
Parcheggio SABA Cola di Rienzo
Via Ennio Quirino Visconti, 82
© 2025 Laser Light Srl - P.I. 05642941008 | Cookie Policy | Privacy Policy | Website Powered by 8be - Digital Minds

    ×
     
    CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE PROMOZIONI IN CORSO