L’ÉQUIPE

Il Centro Medico Specialistico Laser Light a Roma rappresenta un punto di riferimento per coloro che cercano trattamenti di laser terapia, mammografie e chirurgia plastica di alta qualità. Grazie all’equipe di professionisti altamente qualificati e all’uso delle più moderne tecnologie, il centro si impegna a fornire cure personalizzate e risultati eccellenti per migliorare la salute e il benessere dei suoi pazienti.

Angiologia

Dott. Andrea Lupascu

Il Professor Francesco Sammartino, più volte Dirigente Medico presso strutture ospedaliere convenzionate con il SSN ed è primario di chirurgia generale all’Ospedale Aurelia Hospital di Roma. Durante la formazione specialistica si è dedicato prevalentemente alla chirurgia mininvasiva laparoscopica e robotica addominale, maturando esperienza nella chirurgia delle patologie benigne e maligne del colon retto, del fegato, delle vie biliari, della colecisti e dello stomaco. Ha inoltre ampliato la sua esperienza nel trattamento della patologia anale e del pavimento pelvico partecipando a tavole rotonde, corsi di perfezionamento e congressi sia in Italia che all’estero. Ha eseguito più di 2000 interventi da primo operatore sia in chirurgia tradizionale che in chirurgia mininvasiva. Il Prof. Sammartino esegue visite per la diagnosi di Cisti sacro coccigea, Legatura elastica delle Emorroidi, Asportazione di neoformazioni cutanee, Onicectomie. Esegue inoltre al Poliambulatorio laser light visite specialistiche: anoscopia digitale, manometria anale.

Senologia e Diagnostica

Dott.ssa Simona Padula

La Dottoressa Simona Padula è Laureata nel 2002 c/o all’università di Roma La Sapienza con 110/110 e lode. Abilitazione di medico-chirurgo nel 2003. Nel 2016 Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica c/o l’Univerità di Roma La Sapienza con 70/70 e lode. Dal 2006 al 2010 ha lavorato c/o l’Ospedale San Pietro FBF di Roma, dedicandosi alla Diagnostica integrata Senologica (mammografia, ecografia, risonanza magnetica mammaria ed agobiopsie mammarie). Nel 2010 Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia ed Imaging, presso l’università di Roma La Sapienza. Dal 2008 al 2020 ha prestato servizio presso l’Ospedale Israelitico di Roma, occupandosi della Diagnostica Senologica ed Ecografica. A partire dal 2020 ha ripreso la sua attività al Ospedale San Pietro FBF di Roma dove ad oggi ancora lavora. Nel 2015 ottiene il Master di Medicina Estetica e del Benessere presso l’Istituto di Alta Formazione (IAF) di Roma. Autrice e Coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche e relatrice a congressi nazionali ed internazionali. La dott.ssa Simona Padula è il Direttore Tecnico del Poliambulatorio Laser Light.

Reumatologia e Allergologia

Dott.ssa Francesca Cedola

Specialista in Reumatologia e Immunologia, Allergologa 

Chirurgia Mininvasiva e Proctologia

Prof. Francesco Sammartino

Il Professor Francesco Sammartino, più volte Dirigente Medico presso strutture ospedaliere convenzionate con il SSN ed è primario di chirurgia generale all’Ospedale Aurelia Hospital di Roma. Durante la formazione specialistica si è dedicato prevalentemente alla chirurgia mininvasiva laparoscopica e robotica addominale, maturando esperienza nella chirurgia delle patologie benigne e maligne del colon retto, del fegato, delle vie biliari, della colecisti e dello stomaco. Ha inoltre ampliato la sua esperienza nel trattamento della patologia anale e del pavimento pelvico partecipando a tavole rotonde, corsi di perfezionamento e congressi sia in Italia che all’estero. Ha eseguito più di 2000 interventi da primo operatore sia in chirurgia tradizionale che in chirurgia mininvasiva. Il Prof. Sammartino esegue visite per la diagnosi di Cisti sacro coccigea, Legatura elastica delle Emorroidi, Asportazione di neoformazioni cutanee, Onicectomie. Esegue inoltre al Poliambulatorio laser light visite specialistiche: anoscopia digitale, manometria anale.

Psicoterapia

Dott.ssa Beatrice Alocci

Reumatologia

Dott. Umberto Massafra

Specialista presso l’Ospedale San Pietro FBF di Roma

Ortopedia e Ozonoterapia

Dott. Tommaso Palma

Medico Chirurgo specializzato in Ortopedia e Traumatologia. Dirigente presso l’Ospedale San Filippo Neri

Dermatologia, Laserterapia e Medicina Estetica

Dott. Ilaria De Simoni

La Ilaria De Simoni è parte del team di Dermatologia e Laser Terapia del Poliambulatorio Laser Light a Roma. Specializzata in Rimozione Macchie della Pelle e Tatuaggicon tecnologia Laser Q-Switched. Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove ha ottenuto anche la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia. Si è perfezionata seguendo diversi Master in Dermatologia Plastica, Medicina Estetica e Dermatoscopia. Dal 2005 lavora presso il Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma, presso il Reparto di Dermatologia.

Medicina e Chirurgia Estetica

Dott. Marco Nicolucci

Master in Medicina estetica e Chirurgia estetica presso la Sapienza Roma

Direttore Sanitario

Dott. Massimiliano Marziali

Il Dottor Massimiliano Marziali si è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza il 27-02-1997 Perfezionato in Medicina della Riproduzione e Infertilità presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 2001. Specialista in Ginecologia e Ostetricia con lode presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata il 25-11-2002 Dottore di Ricerca in Tecnologie e Terapie Avanzate in Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel maggio 2006. Casistica analiticamente documentata e ufficialmente certificata dal dott. Marziali Totale n. 2.500 interventi di chirurgia ginecologica e di day surgery in qualità di 1° operatore presso il Policlinico Universitario “Tor Vergata e presso le cliniche: S. Maria di Leuca, Paideia, Mater Dei e Nuova Villa Claudia.

Dott. Emanuele Cotugno

Il Dottor Emanuele Cotugno si è laureato con Lode in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Nel 1998 si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia con indirizzo in Ginecologia oncologica presso l’Università degli Studi di Firenze. Attualmente svolge l’incarico di Vice Capo UOS di Ginecologia e Senologia del Policlinico militare di Roma. Si è perfezionato in ecografia ostretrico-ginecologica, isteroscopia diagnostica ed operativa, colposcopia (accreditamento n° 224 della SICPCV), laser-terapia genitale, medicina della riproduzione. Per queste tematiche ha partecipato a numerosi corsi e congressi in qualità di relatore o docente, e dal 2009 al 2011 è stato professore a contratto presso l’Università di Tor Vergata di Roma, corso di Laurea in Scienze Ostetriche.

Dott.ssa Lucia Merlino

La Dottoressa Lucia Merlino è laureata con lode presso l’Università degli studi di Roma Sapienza. Si è specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso lo stesso Ateneo ove ha completato la sua formazione con un master di II livello ed un dottorato di ricerca. Esercita la sua professione a Roma.

Dott. Quirico Maglioni

Il Dr. Quirico Maglioni si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Sassari nel 1994 con lode e menzione speciale. Specializzato in Ostetricia e Ginecologia nel 2001 presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, sempre con lode. Dirigente di I livello e Responsabile di Alta Specialità in Chirurgia Ricostruttiva del Pavimento Pelvico e Dirigente di Struttura semplice in Ostetricia (U.O.S. Ostetricia) presso l’Ospedale San Pietro FBF. E’ stato docente di Patologia Ostetrica presso l’Università “La Sapienza” e la facoltà di Medicina e Chirurgia II presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma. Dal 2004 ad oggi  Specialist (Tutor Operatore di Chirurgia Ricostruttiva della Pelvi) per la Società AMS Tegea. Ha tenuto presso l’Ospedale San Pietro FBF circa 50 Corsi di Formazione a 120 Ginecologi ed Urologi e numerosi corsi esterni nel Centro-Sud Italia. Ha assistito circa 4000 parti – compresi interventi di emergenza ad essi correlati ed ha eseguito circa 3000 interventi da operatore per via vaginale, addominale e laparoscopica. Esercita la sua attività in libera professione a Roma presso il Centro Laser Light.

Dott. Alfonso D’Anna

Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Roma La Sapienza (1993) Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (Fisiopatologia della Riproduzione Umana) – Università degli Studi di Roma La Sapienza (1997)- Il Dott. D’anna è Medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia. è stato ufficiale medico di complemento-Legione carabinieri di Milano e special assistant al Beth Israel Hospital di Boston,USA nel 1983. Ha svolto il ruolo di medico di base ed assistente in Ginecologia presso l’ospedale Fatebenefratelli di Milano, dal 1984 a fine 1987. Da 1987 è specialista ambulatoriale titolare in Ginecologia-ICP di Milano. Svolge inoltre attività ginecologica privata presso studio in Milano dal 1984.

Dott. Paolo Izzo

Il Dottor Paolo Izzo si è laureato con lode nel 1996 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia nel 2001 presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” con votazione 50 e lode/50. Dal 2001 al 2004 ginecologo a contratto presso l’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma. Dal 2004 ad oggi è Responsabile UOS di Medicina e Precisione del Parto presso l’ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma. Dal 2005 ad oggi è professore a contratto presso l’Università di Tor Vergata di Roma, corso di Laurea in Scienze Ostetriche. Capo Equipe servizio di guardia Ostetrico-Ginecologica, Tutor Assistenti in formazione Scuola di Specializzazione Università di Tor Vergata in Ginecologia ed Ostetricia. Nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca in medicina prenatale.

Dott.ssa Novella Calabrese

Specialista in Ginecologia ed Ostetricia Diagnostica Ecografica

Dott.ssa Cinzia Auriti

Sono Cinzia Auriti, specialista in Pediatria e in Neonatologia.
Attualmente sono docente incaricato di Pediatria generale e specialistica presso l’Università Internazionale Unicamillus, nella sede di Roma e lavoro come neonatologa presso la Clinica Villa Margherita di Roma, con attività ambulatoriale anche presso lo studio polispecialistico Laser-light di Via Federico Cesi 72, a Roma.

La mia formazione scientifica si è svolta quasi completamente presso l’Università Cattolica di Roma sia per il corso di laurea che per le specializzazioni e comprende la laurea con 110 e lode in medicina e chirurgia, una specializzazione quadriennale in Pediatria, una specializzazione biennale in neonatologia. Ho conseguito poi un diploma di perfezionamento in Neonatologia e uno in Bronco-pneumologia neonatale presso l’Università La Sapienza di Roma, infine un diploma di master di II livello in Epidemiologia e Biostatistica presso l’Università Cattolica di Roma.
Ho completato la mia formazione con stages negli Stati Uniti e una Missione Umanitaria in Tanzania.

Ho trascorso quarant’anni della mia vita professionale presso il Dipartimento di Neonatologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, lavorando in Terapia Intensiva Neonatale ed in Patologia Neonatale. La mia esperienza di medico dell’emergenza neonatale mi ha portato a trattare le patologie neonatali più diverse, dalle patologie più critiche, come bronchioliti, insufficienza respiratoria e cardiaca, patologie addominali, chirurgiche, sindromi genetiche, problemi neurologici e prematurità alle difficoltà più comuni come quelle dell’allattamento e dell’alimentazione del neonato e del bambino. Ho esperienza, inoltre, di pronto soccorso pediatrico e patologia pediatrica, attività che non ho mai smesso di praticare.

Inoltre, mi sono da sempre dedicata ai problemi dell’infettivologia neonatale e pediatrica, acquisendo presso l’Ospedale Bambino Gesù anche esperienza nel counselling infettivologico in gravidanza e nella prevenzione dei danni feto-neonatali conseguenti alle infezioni contratte durante la gestazione.

Il mio approccio alla salute dei bambini è pertanto completo e spesso inizia dalla gestazione, per arrivare a temi come l’allattamento, l’alimentazione, lo svezzamento, la gestione del neonato dalla nascita ai primi anni di vita, le malattie infettive e le vaccinazioni e quanto la pediatria comprende.