Rinofiller: l’alternativa non chirurgica alla rinoplastica per un naso perfetto

Il rinofiller è una delle pratiche di medicina estetica più richieste degli ultimi anni. Si tratta di una procedura che permette di correggere il naso senza chirurgia attraverso micro-iniezioni di acido ialuronico. L’effetto finale è una vera e propria rinoplastica non chirurgica, capace di armonizzare il viso in maniera naturale e sicura. Scopriamo meglio come funziona.
Cos’è il rinofiller e come funziona?
Il filler naso consiste in iniezioni di acido ialuronico per modellare i volumi e correggere piccole imperfezioni. L’applicazione dura circa 30 minuti, viene effettuata in ambulatorio e richiede al massimo una crema anestetica locale.
Il vantaggio principale del rinofiller sono i risultati immediati, con i primi miglioramenti che si notano subito dopo la seduta, senza gonfiori o tempi di recupero prolungati.
Quali inestetismi del naso può correggere?
Il rinofiller è indicato per correggere numerosi inestetismi, tra cui:
- naso gibboso: il filler aiuta a mascherare la gobba per un profilo dritto e armonioso;
- depressioni o irregolarità del dorso nasale;
- punta cadente, che viene sollevata dall’azione dell’acido ialuronico;
- asimmetrie leggere per un aspetto più equilibrato.
Il filler naso non è efficace invece per correggere problemi funzionali, come difficoltà respiratorie, o difetti molto marcati che richiedono la tradizionale rinoplastica.
Rinofiller vs rinoplastica: pro e contro a confronto
La rinoplastica non chirurgica offre diversi vantaggi rispetto a un tradizionale, ma anche alcune limitazioni. Tra i pro del rinofiller ci sono:
- la procedura veloce e poco invasiva
- l’assenza di anestesia generale e cicatrici
- i risultati immediati e naturali
- la possibilità di ritocchi progressivi e personalizzati.
Tra i contro invece, dobbiamo indicare:
- i risultati non permanenti, poiché l’acido ialuronico viene assorbito in 12-18 mesi
- l’inefficacia contro difetti strutturali importanti
- la possibilità di sedute di mantenimento periodiche.
Chi è il candidato ideale per il rinofiller?
Il candidato ottimale presenta piccoli difetti estetici e desidera correggere il naso senza chirurgia. Per le persone con punta leggermente cadente, piccole irregolarità, o il naso gibboso,il filler propone una soluzione semplice e sicura.
I risultati: cosa aspettarsi realmente?
Il rinofiller non rivoluziona i lineamenti: riesce ad armonizzarli con il resto del volto, con risultati già visibili nel breve periodo.
Durata, costo e sedute di mantenimento
L’effetto dura in media 12-18 mesi, a seconda del tipo di intervento e delle caratteristiche individuali. Il costo del filler dipende dal centro e dalla quantità di prodotto necessaria, ma in genere si colloca tra i 300 e i 600 euro a seduta. Per mantenere l’efficacia, è consigliato un ritocco periodico.
Rischi e controindicazioni del filler al naso
Il rinofiller è una procedura sicura, ma non esente da rischi. Gli effetti collaterali comuni includono gonfiore, piccoli ematomi o arrossamenti che spariscono in pochi giorni. Raramente possono verificarsi complicazioni più serie, legate a iniezioni errate in zone vascolari delicate.
Le principali controindicazioni sul trattamento riguardano pazienti con allergie gravi, donne in gravidanza o allattamento, persone con infezioni cutanee in corso o con patologie che compromettono la coagulazione.
Nella maggior parte dei casi, il rinofiller rappresenta un rimedio rapido e sicuro per chi desidera migliorare l’estetica del proprio naso senza chirurgia. Se cerchi soluzioni per il tuo benessere e la tua bellezza, rivolgiti ai servizi di medicina estetica del centro LaserLight di Roma.