• Orario di apertura | Lunedì - Venerdì dalle 10.00 alle 20.00 | Sabato e Domenica - Chiuso
  • Centralino: +390632652485
  • WhatsApp: +393388771385
logo laserlightlogo laserlightlogo laserlightlogo laserlight
  • Laserterapia
    • Laser Alessandrite
    • Monnalisa Touch
    • Co2 Laser Frazionato
    • Ipl Luce Pulsata
    • K-laser
    • Laser Q-Switched
  • Ambulatori
    • Angiologia
    • Proctologia
    • Senologia
    • Ginecologia Ostetricia
    • Dermatologia
    • Ozonoterapia
    • IV Therapy
    • NAD+
    • Chirurgia Plastica
    • Fisioterapia Ginecologica
    • Ortopedia
    • Neurologia
  • Diagnostica
    • Mammografia
    • Ecografia
    • Colposcopia
    • Epiluminescenza
    • Test Microbiota
    • Manometria Anorettale
    • Stress ossidativo
    • Gravidanza
    • Neonatologia e pediatria
    • Urologia
    • Cardiologia
  • Medicina Estetica
    • Trattamenti Cellulite
    • Radiofrequenza Frazionata Aghi
    • Salute intima sessuale
    • Rinoplastica
    • Iniettiva
    • BioCarb-Ossi
  • Laserlight
    • Chi Siamo
    • Équipe
    • Promozioni
    • Dicono di noi
    • Contatti
  • Blog
  • Prenota una visita
✕
No results See all results
Laserlight » Blog » Approfondimenti » La mammografia è dolorosa? Verità, miti e consigli per affrontare l’esame con serenità

La mammografia è dolorosa? Verità, miti e consigli per affrontare l’esame con serenità

31 Luglio 2025

La mammografia è uno strumento essenziale per la prevenzione del cancro. ma molte donne si domandano se questo esame al seno fa male e se la mammografia dolorosa sia una realtà inevitabile. La verità è che con la giusta preparazione alla mammografia in tomosintesi 3d, risulta tutto più sopportabile. Scopriamo di più.

Perché la compressione è necessaria (e perché può causare fastidio)?

Durante il controllo, la mammella viene compressa con delicatezza tra due piastre trasparenti, un passaggio necessario per ridurre lo spessore del seno e ottenere i migliori risultati possibili.

Anche se dura pochi secondi, tale pressione può causare un certo grado di fastidio durante la mammografia che varia in base alla sensibilità individuale.

Il dolore è soggettivo: fattori che incidono sulla percezione

La percezione del dolore durante la mammografia dipende da diversi fattori soggettivi. È importante, per cominciare, capire quando fare la mammografia. La sensibilità del seno dipende anche dal ciclo mestruale, con i giorni subito precedenti all’inizio delle mestruazioni che risultano spesso molto fastidiosi. C’è poi da valutare il grado di sopportazione del dolore, che può venire influenzato da stati emotivi di ansia e tensione, e dalla conformazione delle mammelle.

Verità vs. falsi miti sul dolore della mammografia

È opportuno sfatare alcuni falsi miti legati a questo test importantissimo per evitare un po’ di ansia e paura immotivate.

Cominciamo dal sottolineare che è sbagliato sostenere che l‘esame al seno fa male sempre. Il dolore, quando presente, è breve e temporaneo.

In base alle condizioni e alle caratteristiche fisiche, la compressione può provocare un leggero disagio da comunicare subito ai tecnici di laboratorio per calibrare al meglio la pressione. Infine, l’eventuale sensazione di disturbo non è necessariamente collegata alla presenza di patologie, per cui finché non arrivano i risultati è inutile allarmarsi. Concentrati sui tanti vantaggi della prevenzione e non preoccuparti!

5 consigli pratici per una mammografia meno fastidiosa

Se vuoi limitare il fastidio della mammografia, prova a seguire questi cinque suggerimenti:

  1. scegli il momento giusto del mese, preferibilmente nella settimana successiva alla fine del ciclo mestruale;
  2. evita caffeina e cioccolato in quanto possono aumentare la sensibilità mammaria;
  3. assumi un antidolorifico leggero a base di ibuprofene un’ora prima del controllo, se temi di soffrire troppo;
  4. comunica con il tecnico di laboratorio qualsiasi tipo di paura o disagio;
  5. fai respiri profondi e cerca di rilassarti.

Cosa fare se senti troppo dolore durante l’esame

Se durante il test avverti un disagio intenso o insopportabile, chiedi subito di bloccare l’esame. È importante, però, non rinunciare a questo fondamentale strumento di prevenzione per paura del dolore. Se hai avuto esperienze negative in passato, confrontati con il medico o con il personale tecnico per capire come rendere il tutto meno sgradevole.

Affrontare la mammografia con serenità è possibile, sfatando falsi miti e adottando semplici strategie per ridurre il disturbo. Con la giusta preparazione e consapevolezza, l’esame risulterà semplice, rapido e meno stressante del previsto. Se sei alla ricerca di un ambulatorio di senologia a Roma attento alle tue esigenze, Laserlight è qui per te.

Share

Articoli recenti

  • Ozonoterapia per infezioni vaginali: un aiuto contro funghi e cattivi odori
  • Benessere sessuale femminile | Open Day 29 novembre 2025
  • IV therapy detox: depura l’organismo e ritrova energia dall’interno
  • Atrofia vaginale: come il laser MonnaLisa Touch migliora la qualità di vita
  • Laser alessandrite nei centri medici vs trattamenti in farmacia
Poliambulatorio
logo laserlight
seguci su Facebook Scrivici seguci su Instagram seguci su Youtube scrivici una email

L'eccellenza al vostro servizio

Via Federico Cesi, 72 00193 - Roma

Centralino: +390632652485
Whatsapp: 3388771385

Siamo Centro Riconosciuto
logo allergan logo galenovita

P

Parcheggio
convenzionato
Parcheggio SABA Cola di Rienzo
Via Ennio Quirino Visconti, 82
© 2025 Laser Light Srl - P.I. 05642941008 | Cookie Policy | Privacy Policy | Website Powered by 8be - Digital Minds
     
    CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE PROMOZIONI IN CORSO