Come favorire la guarigione del trauma perineale post parto

Il trauma perineale è uno dei più frequenti problemi intimi post gravidanza. Un corretto recupero post parto è fondamentale per evitare complicazioni e ripristinare il benessere della donna sia dal punto di vista fisico che emotivo. Vediamo allora quali sono i principali rimedi per un pieno recupero e un ritorno alla normalità in tempi brevi.
Cause del bruciore intimo
Il parto naturale, soprattutto se con un travaglio prolungato, può portare a subire un trauma perineale. Tra le principali cause del bruciore intimo nel post parto troviamo:
- lacerazioni spontanee
- episiotomia, ossia l’intervento chirurgico effettuato per facilitare il passaggio del bambino
- infiammazioni e infezioni
- stitichezza post parto
- alterazioni ormonali che influenzano la guarigione dei tessuti e favoriscono secchezza vaginale e conseguenti irritazioni.
Sintomi e diagnosi
I sintomi più comuni associati al trauma perineale includono:
- fastidio intenso nell’area genitale, soprattutto durante la minzione o durante i rapporti sessuali;
- sensazione di tensione o gonfiore nell’area inguinale;
- sanguinamento o secrezioni dalla cicatrice dell’episiotomia o della lacerazione;
- incontinenza urinaria o fecale temporanea;
- difficoltà a rimanere sedute o a camminare nei primi giorni successivi al parto.
La diagnosi viene effettuata durante la visita ginecologica post parto attraverso un esame clinico che permette di valutare lo stato delle lacerazioni, e la presenza di eventuali infezioni o altre complicazioni che rallentano il recupero post parto.
Rimedi naturali e medici
La guarigione dai problemi intimi post gravidanza passa attraverso soluzioni naturali e trattamenti medici mirati, da usare spesso in combinazione per ottenere risultati migliori e veloci.
I metodi naturali includono:
- impacchi di ghiaccio o acqua fredda per ridurre il gonfiore subito dopo il parto;
- bagni di acqua tiepida con calendula o camomilla;
- l’uso di oli vegetali per restituire elasticità ai tessuti;
- esercizi per il pavimento pelvico (Kegel) per rinforzare i muscoli perineali.
Le terapie mediche, invece, prevedono l’uso di analgesici e antinfiammatori per alleviare il dolore nelle fasi acute, antibiotici nel caso di infezione, e cureginecologiche specialistiche, con tecnologie rigenerative come laser o radiofrequenza.
BioCarb-Ossi per il sollievo dal bruciore intimo
Uno dei metodi più innovativi ed efficaci per il trauma perineale è il BioCarb-Ossi, una tecnologia che sfrutta l’azione combinata di anidride carbonica medicale e ossigeno puro per favorire la circolazione sanguigna, stimolare il metabolismo cellulare e accelerare la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
I benefici di BioCarb-Ossi includono:
- una rapida riduzione del dolore
- l’accelerazione del processo di cicatrizzazione e guarigione
- il miglioramento significativo dell’elasticità e dell’idratazione dei tessuti
- l’assenza di effetti collaterali.
Le sedute sono rapide, con una durata di circa 20-30 minuti, indolori e non invasive, con tempi di recupero immediati. I risultati sono apprezzabili già dopo le prime applicazioni per eliminare i problemi intimi post gravidanza in poche settimane.
Il trauma perineale è un disturbo comune ma assolutamente da non trascurare. Conoscere le cause e riconoscere precocemente i sintomi aiuta a individuare i rimedi idonei per affrontare al meglio questa fase delicata e ritrovare il benessere. Il centro medico polispecialistico LaserLight è a tua disposizione per aiutarti a tornare a vivere a pieno tua vita intima.